Home » Santuario di Montallegro

Santuario di Montallegro

Santuario di Montallegro


Il santuario basilica di Nostra Signora di Montallegro è un luogo di culto cattolico situato nella frazione di Montallegro, nel comune di Rapallo, nella città metropolitana di Genova. L’edificio è posto su un colle a circa 612 m s.l.m.

Considerato tra i principali santuari mariani del territorio metropolitano genovese e della Liguria, fu edificato dalla popolazione rapallese tra il 1557 e il 1558, assieme all’annesso ricovero per pellegrini, dopo l’apparizione della Vergine Maria avvenuta, secondo la tradizione, il 2 luglio 1557 al contadino Giovanni Chichizola. L’attuale facciata marmorea è risalente al rifacimento compiuto dall’architetto milanese Luigi Rovelli nel corso del 1896, ed inaugurata con solenne cerimonia il 21 giugno di quell’anno.

Difficoltà E
Dislivello (m)630 m
Quota partenza1 m
Quota vetta 612 m
Tempo A/R (ore) 3 ore
Sviluppo A/R (km) 9 km
Segnavia due + rossi

La partenza è in Via Don Minzoni che si abbandona dopo circa 200 metri prendendo a sinistra Salita Calissano che prosegue con Salita Montallegro che vi condurrà fino alla chiesetta di San Bartolomeo. Proseguire sulla mulattiera fino ad arrivare in località Pellegrino.

Percorrete a sinistra la strada asfaltata per circa 50 metri, per riprendere la mulattiera, a destra, che acquista ora maggior pendenza.

Il sentiero continua a tornanti, alternando tratti più ombreggiati in mezzo al bosco a tratti più aperti (e molto assolati, in estate).
Un breve tratto più pianeggiante con vista su San Maurizio dei Monti, anticipa una serie di gradini che conducono alla stazione della funivia. Da qui proseguite sul viale alberato che arriva ai piedi dell’imponente scalinata del Santuario di Montallegro.

Se volete continuare, potete arrivare fino al Monte Rosa, attraverso il sentiero, dietro la chiesa, che in 10 minuti vi porta alla sommità ripercorrendo le tappe della via crucis.