Home » Itinerari » Valle d’Aosta » Valtournenche » Torgnon – Oratorio di Gilliarey

Torgnon – Oratorio di Gilliarey


Superata tale località si incrocia nuovamente una sterrata che si segue fiancheggiando le case di Tellinod e giungendo alla località di Gilliarey, nei pressi della quale si trova il Santuario omonimo; a Gilliarey la vista è memorabile sulla vallata e sul Cervino.


Difficoltà E
Dislivello (m) 1100
Quota partenza 1100
Quota vetta 2174
Tempo A/R (ore) 5
Sviluppo A/R (km) 16
Segnavia7

Un’altra meravigliosa escursione sempre in Val d’Aosta ma questa volta ci spostiamo in Valtournenche! Il punto di partenza è il villaggio di Buisson di Antey a 1.100 m, dove si può lasciare la macchina per imboccare la strada che sale tra i prati: in pochi minuti si arriva alla base del vallo parafrane posto a protezione del villaggio fino ad incontrare l’inizio del sentiero che sale verso Levaz. La vista spazia a 360° su una vallata davvero incredibile e si arriva al villaggio di Levaz, che ospitava in estate numerose famiglie di Antey ma che ora risulta abbandonato da decenni: tuttavia il tempo non ha intaccato per niente il fascino di queste case, addossate le une alle altre, con le singolari murature che alternano in alcuni punti la pietra alle travi in legno. Per raggiungere la cappella di Gilliarey si attraversa il villaggio seguendo le frecce gialle del segnavia n. 7 e si imbocca il sentiero che prende quota sopra le case. Si apre veramente un panorama stupendo anche se ancora non è nulla in confronto a quello che si ammira in cima dall’oratorio! Arrivati finalmente in vista della cappella a 2.174 m, dopo un dislivello positivo di circa 1.000 m, si sale verso sinistra ai margini dei prati e si arriva in breve all’oratorio circondato da 12 pietre infisse nel terreno. Dalla cappella fondata nel 1866 dal Canonico Luigi Gorret si gode un panorama unico sulla Valtournenche: lo sguardo può spaziare dal Cervino al Grand Tournalin, dal Tantané al Monte Zerbion, a Sud dall’altra parte della valle la massa tozza del Barbeston e alla sulla destra la cima Nera e in lontananza la piramide del Mont Emilius che emerge dietro la Becca d’Aver. L’escursione si chiude ripercorrendo la strada dell’andata!