
Bivacco Pascal – Testa dei Liconi
Il bivacco Luigi Pascal si trova pochi metri al di sotto della Testa di Liconi (nelle Alpi del Grand Combin), ad una quota di circa 2.920 m ed è raggiungibile da tre Comuni: Morgex, Courmayeur e La Salle.
Difficoltà | E |
Dislivello (m) | 1500 |
Quota partenza | 1622 |
Quota vetta | 2874 |
Tempo A/R (ore) | 8 |
Sviluppo A/R (km) | 16 |
Segnavia | n.21, 20, bolli gialli dal colle |
La località di partenza è Morge Dessus: poco dopo le utime case si incontrano diversi parcheggi, dove si lascia l’auto. Quindi si imbocca una strada poderale, si raggiunge Belle Crête e da qui si procede per una breve discesa, dove si incontra il bivio a sinistra per Morgex lungo il sentiero n.21: si raggiunge un ponticello che supera il torrente di Planaval e da qui si risale brevemente sino a raggiungere il casolare ristrutturato di Piginiere. Si prosegue procedendo attraverso il bosco fino ad incontrare l’innesto con il sentiero 20, proveniente da Planaval e si entra nel vallone di Chambave. Man mano che si procede verso l’interno del vallone, si inizia a salire su di un sentiero stretto con alcuni tratti esposti e con il piacevole attraversamento di alcune cascatelle. Si procede lungo la destra orografica del vallone e, dopo essere usciti dal bosco, si raggiunge il bivio per il sentiero n.20 che conduce al Colle Battaglione Aosta: lo si trascura ed in breve si raggiunge il guado sul Torrent de Chambave: si attraversa il torrente e ci si porta sul versante orografico sinistro, seguendo a mezza costa il profilo del rilievo e, dopo pochi minuti, si raggiunge un grosso alpeggio, dove si continua su un sentiero quasi pianeggiante che attraversa un costone erboso fino al raggiungimento della strada poderale, che accompagnerà fino al villaggio di Licony. Poco prima del villaggio si incontra una palina con le indicazioni per il bivacco, si svolta a destra e si inizia a risalire il vallone che conduce al lago: la salita termina e si raggiunge il bellissimo lago di Licony, incastonato tra ripide pareti e dolci pascoli. Dal lago si procede sulla destra risalendo dolcemente a mezza costa i pascoli verdeggianti sino a raggiungere l’Arp de Licony, classico alpeggio dalla forma allungata, ed infine, dopo un taglio a mezza costa, si raggiunge il Col de Licony. Si oltrepassa una fascia rocciosa seguendo bolli gialli ed ometti sino a raggiungere un piccolo laghetto d’acqua di fusione: lo si aggira sulla destra e si risale il breve crinale e giungendo infine al Bivacco Pascal. La discesa avviene lungo il percorso di salita.