Home » Itinerari » Dolomiti » Val Gardena » Passo Sella – Rifugio Demetz – Rifugio Vicenza – Rifugio Comici

Passo Sella – Rifugio Demetz – Rifugio Vicenza – Rifugio Comici


Il rifugio Toni Demetz situato nel cuore delle Dolomiti, esattamente in cima alla Forcella del Sassolungo, si presenta incastonato tra il Sassolungo stesso e le Cinquedita. Nel 1954, la guida alpina Giovanni Demetz volle costruire proprio qui un rifugio, una possibilità di proteggersi dalle intemperie, un posto in cui ristorarsi e da dove poter ammirare il paesaggio circostante. Enrico, il figlio di Giovanni, ancora oggi, insieme alla propria famiglia, gestisce con immutata passione e dedizione il Rifugio Toni Demetz.

Il rifugio Vicenza al Sassolungo è un rifugio situato in val Gardena in Alto Adige, tra il gruppo del Sassopiatto e quello del Sassolungo, a 2.256 metri di altitudine. È un’ottima base di partenza per la ferrata Schuster e per il giro dei gruppi montuosi sopracitati, nonché di svariate arrampicate.

Difficoltà E
Dislivello (m) 505 m D+, 727 m D-
Quota partenza 2180 m
Quota vetta 2685 m
Tempo A/R (ore) 4
Sviluppo A/R (km) 11
Segnavian.525, 526, 526A, 528

Dal Passo Sella seguire il sentiero con il segnavia n. 525, che sale per i prati in direzione ovest. Il sentiero prosegue in direzione nord ovest lungo il pendio detritico. Infine il sentiro sale più erto e a tornanti fino a raggiungere la Forcella del Sassolungo, dove sorge il rifugio Demetz. Dal rifugio seguire il sentiero che scende lungo tutto il Vallone detritico del Sassolungo. Dapprima stretto e pendente, il vallone poi si apre e prosegue infine, in piano fino a raggiungere il rifugio Vicenza. Spostarsi sul versante destro e da lì scendere fino ad un bivio. A destra in discesa seguire il segnavia 526, poi sotto le pareti del Sassolungo, in piano, verso Nord per poi salire alla Sella del Col Ciaulong (Col de Mesdì). Scegliere il sentiero alto (segnavia 526A) proprio sotto le pareti Nord del massiccio in direzione Est e alzarsi fino al Rifugio Comici a quota 2153 m. Seguire il sentiero 526 e 528, sotto la parete Est del Sassolungo, lungo prati in lieve salita in direzione Sud, poi attraverso la Città dei Sassi fino al Rifugio Passo Sella.