
Alpe di Siusi
L’Alpe di Siusi è un altopiano Dolomitico situato in Italia, in Alto Adige, all’interno del territorio del comune di Castelrotto: si tratta di un’alpe, ossia una zona dove viene praticato l’alpeggio, la più vasta d’Europa, divisa in numerosi appezzamenti dedicati al pascolo o da cui i contadini ricavano fieno per i propri masi situati a valle.
Difficoltà | E |
Dislivello (m) | 400 |
Quota partenza | 1850 |
Quota vetta | 2054 |
Tempo A/R (ore) | 4 |
Sviluppo A/R (km) | 12 |
Segnavia | segnavia n.7 |
Il punto di partenza è il Compaccio a 1.850 m, dove si prosegue direzione sud lungo il sentiero n.7, dove è già indicato rifugio Molignon (a volte viene indicato con il nome tedesco Mahlknecht hutte). Il sentiero percorre una stradina asfaltata che sale lentamente verso gli impianti a monte Panorama per poi deviare per strada sterrata che prosegue sempre in leggera salita e discesa. Il percorso fino al rifugio Molignon è quindi un saliscendi su stradine sterrate e prima di raggiungerlo si passa per delle stupende malghe Edelweiss Hutte – rifugio Stella Alpina e Almenrosenhutte. Dopo circa due ore di cammino si raggiunge il rifugio Molignon a 2.054 m; per il ritorno si procede per la stessa strada effettuata all’andata.