
Palafavera – Lago Coldai – Rifugio Tissi
Il rifugio Attilio Tissi al Col Reàn è un rifugio alpino dolomitico situato nel comune di Alleghe nell’Agordino, sul Col Reàn, nei pressi della grande parete nord-ovest del monte Civetta, a 2.250 m. Anche il rifugio Sonino al Coldai è un rifugio situato nel comune di Val di Zoldo, in val Ziolere, nelle Dolomiti, a 2.132 m., nei pressi del Lago di Coldai.
Difficoltà | E |
Dislivello (m) | 1300 m |
Quota partenza | 1525 m |
Quota vetta | 2281 m |
Tempo A/R (ore) | 7-8 ore |
Sviluppo A/R (km) | 20 km |
Segnavia | sentieri CAI 564, 556, 560, 563 |
Il punto di partenza per questa escursione è presso il grande spiazzo del Rifugio Palafavera da cui si imbocca la stradina con segnavia 564, che procede con salita costante fino alla Casera Piòda. Al bivio imbocchiamo il sentiero indicante Rifugio Coldai e Rifugio Tissi, con segnavia 556. Quindi di nuovo una costante salita, un po’ più ostica rispetto a quella appena percorsa, incorniciata dalle Dolomiti Ampezzane, tra cui possiamo il Sorapiss e l’imponente Monte Pelmo. Aggirato la Busa del Toro, raggiungiamo il Rifugio A. Sonino: il Lago del Coldai è vicino solo dieci minuti. Si costeggia il lago nella sua destra e proseguiamo per l’Alta Via N.1, lungo il sentiero CAI 560. Il sentiero, inizia salendo sino alla Forcella Col Negro di Coldai, per poi cominciare a scendere ed incrociare un cartello portante l’indicazione del Rifugio Tissi (già visibile dalla forcella), obbligandoci la svolta a destra e, seguendo l’evidente traccia. Dopo un’ora di cammino, con passo sostenuto, all’incontro di un gran masso portante la scritta Rif. Tissi – Trans Civetta, svoltiamo a destra che, con ripida salita, ci porta al Rifugio Tissi, con un ultimo strappo alla croce della Cima di Col Rean. Da questo punto si può godere un panorama vasto e meraviglioso su Alleghe e su numerosi gruppi montuosi assai noti delle Dolomiti, tra questi: la Marmolada, il Gruppo del Sella, il Gruppo di Fanis, di nuovo i monti ampezzani, tra cui il Lagazuoi, le Tofane, i monti Averau e Nuvolau. Si ritorna percorrendo a ritroso il percorso dell’andata.