
Sass Pordoi e Piz Boè
Il Sass Pordoi (o Sasso Pordoi) è un rilievo delle Dolomiti, nel gruppo montuoso del Sella: è lo sperone più avanzato a sud dell’intero Gruppo del Sella, con una vetta costituita da un ampio pianoro, inclinato a Nord-Ovest; presenta in tre versanti vertiginose pareti a picco sulla Val Lastìes, su Pian de Schiavanèis e sul Passo Pordoi. Mentre la Marmolada è considerata la regina delle Dolomiti, il Sass Pordoi viene chiamato la terrazza delle Dolomiti per la sua caratteristica forma: nel versante meridionale, infatti, presenta uno strapiombo di 800 m, con una pendenza superiore perfino all’80% mentre nel versante settentrionale il rilievo digrada lentamente.
Difficoltà | E |
Dislivello (m) | 733 |
Quota partenza | 2195 |
Quota vetta | 3149 |
Tempo A/R (ore) | 5 |
Sviluppo A/R (km) | 8,5 |
Segnavia | sentiero n.627, n. 638 |
Il punto di partenza è Passo Pordoi a quota 2.240 m: da qui parte la funivia che porta a quota 2.947 m, sul Sass Pordoi, una delle cime più esposte del Gruppo del Sella; in alternativa si può decidere di salire attraverso la forcella. Una volta in cima, il percorso scende fino alla forcella del Pordoi, dove parte il sentiero n. 627 in direzione Rifugio Boé, coincidendo con l’altavia delle Dolomiti AV 2. Attraversando un paesaggio lunare ci avviciniamo al Rifugio Boé, che si trova in cima alla famosa Val di Mesdi: poco prima del rifugio, un bivio indica il Piz Boé a destra e seguiamo il sentiero n. 638: da qui in poi, il percorso è tutto in salita. La progressione lungo alcuni passaggi su roccette anche esposte è agevolata da funi e gradini metallici; pur richiedendo passo sicuro, il tratto attrezzato non presenta difficoltà di rilievo. Sul Piz Boé troviamo, oltre ad un’antenna di trasmissione ed alla croce della cima, la piccola Capanna di Fassa, un rifugio in legno installato sui pochi pochi metri disponibili anche se la vera attrazione del Boè è la fantastica vista sul gruppo del Sella e sulle Dolomiti circostanti: Fanes, Marmolada, Sassolungo ed Odle. Esiste però anche una più breve e diretta (ma più ripida ed esposta), seguendo da Forcella Pordoi il segnavia Capanna Fassa/Piz Boé. Infine, si può tornare indietro lungo il sentiero dell’andata.