
Passo San Pellegrino – Rif. Fuciade – Forca Rossa
Il passo San Pellegrino è un valico alpino delle Dolomiti posto a quota 1.918 m e dal punto di vista orografico il passo separa le Dolomiti di Gardena e di Fassa, dalle Dolomiti di Feltre e delle Pale di San Martino. Il confine tra il Trentino-Alto Adige e il Veneto non è come d’abitudine situato proprio sul passo ma si trova invece a circa quattro chilometri dal valico nel versante orientale, verso l’abitato di Falcade.
Questo itinerario viene presentato nella sua variante invernale con le ciaspole ma è tranquillamente percorribile in qualsiasi stagione.
Difficoltà | E, EE |
Dislivello (m) | 180 (rifugio) o 814 (Forca Rossa) |
Quota partenza | 1805 |
Quota vetta | 1980 (rifugio) o 2473 (Forca Rossa) |
Tempo A/R (ore) | 7 |
Sviluppo A/R (km) | 14 |
Segnavia | sentiero n. 670 |
Per questa escursione il punto di partenza è il parcheggio del rifugio Miralago, sul passo San Pellegrino, dove si prende un sentiero facile e sterrato fino alla conca di Fuciade, con il suo bellissimo omonimo rifugio Fuciade a quota 1.980 m. Da qui, si può scegliere se poi salire per andare a 2.490 m del passo Forca Rossa: l’itinerario si fa subito serio ed impegnativo e, in assenza di tracce ben definite, sarà necessario orientarsi con il supporto di una mappa dettagliata. La tappa intermedia di questa prosecuzione è portarsi sulla cresta del pendio dietro il rifugio, in direzione sud est, seguendo le indicazioni dei sentieri estivi sul sentiero n.670: poco oltre il Fuciade, dunque, si taglierà il pendio a sud del rifugio. Giunti in cresta si proseguirà verso nord per raggiungere un vallone sul quale si scenderà leggermente per poi risalirlo valutando se a mezza costa o più sul fondovalle. Si raggiunge così il passo, visibile già non appena si valica la cresta sopra il rifugio Fuciade, dove i panorami, già splendidi, si aprono su tutte le Dolomiti venete: ai piedi della forca, si apre l’aspra val Franzedas. Per scendere, si può fare il percorso dell’andata, ripassando dalla Conca di Fuciade, oppure nei pressi del Rifugio, prendere la deviazione per il rifugio Flora Alpina per poi ritornare al parcheggio.