
Rifugio Pian dei Fiacconi (Marmolada)
La Marmolada, detta la Regina delle Dolomiti, è un gruppo montuoso delle Alpi Orientali, al confine tra la provincia di Trento e la provincia di Belluno, ed è il più alto delle Dolomiti stesse, raggiungendo la quota massima con Punta Penia a 3.343 m, delimitata ad oriente dalla Val Pettorina e ad occidente dalla la Val di Fassa, con altre importanti vallate interne al gruppo che sono la Val Contrin, la Val di Grepa e la Val San Nicolò.
Di seguito, viene proposto l’itinerario escursionistico dal lago Fedaia al rifugio Pian dei Fiacconi, ma c’è anche l’ascensione alpinistica a Punta Penia attraverso la Ferrata della Cresta Ovest, che puoi trovarlo a questo link. Infine, puoi leggere l’intero articolo sulla mia salita a Punta Penia nella sezione blog (qui). NOTA: nel momento in cui scrivo questa pagina (Febbraio 2021), sono consapevole della distruzione del rifugio a seguito della pesante valanga che lo ha colpito poco prima dello scorso Natale. Faccio il più caro in bocca al lupo a Guido Trevisan, gestore del rifugio, con la speranza che possa presto ricostruire, in maniera sostenibile, il rifugio e ripartire alla grande per le prossime stagioni. Qui il link per campagna di crowdfunding per chi volesse sostenere Guido, come ho fatto anche io.
Difficoltà | E |
Dislivello (m) | 610 |
Quota partenza | 2053 |
Quota vetta | 2626 |
Tempo A/R (ore) | 4 |
Sviluppo A/R (km) | 11 |
Segnavia | sentiero n.606, n.606 bis |
Per quest’escursione si parte dal Lago Fedaia ad una quota di 2.054 metri, raggiungibile da Malga Ciapela o da Canazei: per raggiungere l’attacco del sentiero bisogna attraversare la diga del lago Fedaia e poi parcheggiare nelle vicinanze del ristorante Cima 11. Da qui si prende il sentiero 606, o il sentiero 606 bis, che è più facile, e in due ore si raggiunge il rifugio Pian dei Fiacconi a 2.626 m, e con ulteriori 70 m di dislivello, si arriva al rifugio Ghiacciaio Marmolada. Da qui si può proseguire lungo la Ferrata della Cresta Ovest della Marmolada, come descritto qui e arrivare fino a Punta Penia a 3.343 m (leggi articolo qui). In alternativa, se questa era la meta finale, per il ritorno si percorre la stessa strada effettuata all’andata fino a tornare al lago.