
Alba – Rifugio Contrin – Malga Contrin
Il Rifugio Contrin si trova in cima all’omonima Val Contrin, a Canazei in Val di Fassa ai piedi del Gruppo della Marmolada, con diverse vette di oltre 3.000 metri che spiccano al suo cospetto, tra queste il Gran Vernel, Piccolo Vernel, Cima Ombretta, Sasso Vernale e Cima Uomo. E’ uno dei rifugi più capienti per posti letto delle Dolomiti Fassane, il suo panorama spazia a 360° sui Gruppi della Marmolada e Sassolungo, facenti parte anche loro del Patrimonio dell’UNESCO, tanto da essere menzionato su numerose riviste e pubblicazioni Internazionali.
Difficoltà | E |
Dislivello (m) | 500 m |
Quota partenza | 1500 m |
Quota vetta | 2016 m |
Tempo A/R (ore) | 3.5 |
Sviluppo A/R (km) | 13 km |
Segnavia | segnavia CAI 602 o 602A |
Per quest’escursione si può partire sia da Penìa di Fassa che da Alba di Canazei: se si parte da Alba di Canazei si può lasciare l’auto al parcheggio della funivia che porta al Ciampac a 1500 metri circa e poi seguire le indicazioni per il rifugio Contrin, segnavia CAI 602 mentre, se si parte da Penìa, il segnavia da seguire è il numero 602A. La prima parte del sentiero sale abbastanza ripidamente tra vari tornanti in mezzo al bosco per raggiungere in un’oretta scarsa Baita Locia ad un’altitudine di 1736 metri. Dalla Baita il sentiero si fa meno pendente e comincia a percorrere la bellissima vallata del Contrin fino a raggiungere Malga Cianci a 1900 metri da cui ormai manca poco. Infatti, in poco tempo, sempre percorrendo un sentiero in mezzo al bosco, si raggiunge il rifugio Contrin a 2016 ed, appena più sopra (a 5 minuti) è situata Malga Contrin, ultima tappa per quest’escursione. Per il ritorno si procede per la stessa strada effettuata all’andata.