
Lago Carezza
Il lago di Carezza è un piccolo lago alpino situato nell’alta Val d’Ega a 1.534 m nel comune di Nova Levante, a circa 25 km da Bolzano in Alto Adige, incastonato tra fitti boschi di abeti, sotto le pendici del massiccio del Latemar, che si specchia nella sua acqua cristallina.
Difficoltà | T, E |
Dislivello (m) | 150 |
Quota partenza | 1534 |
Quota vetta | 1662 |
Tempo A/R (ore) | 1,5 |
Sviluppo A/R (km) | 6 |
Segnavia | sentiero n.21 |
Il lago fiabesco delle Dolomiti, il Lago di Carezza è un lago colorato dove, secondo la leggenda, vive una ninfa e nelle cui acque cristalline si specchiano mattina e sera i giganti dolomitici Latemar e Catinaccio. Il Lago di Carezza stupisce molti visitatori: il suo altro nome è Lec de Ergobando, ovvero lago dell’arcobaleno. Il lago di Carezza, lungo 300 m e largo 140 m, si trova sotto il massiccio del Latemar, ai margini della foresta del Latemar, nel comune di Nova Levante, nel piccolo villaggio di Carezza a 1.520 m nella Val d’Ega. È un monumento naturale protetto ed è alimentato da sorgenti sotterranee del Latemar, motivo per cui sia le sue dimensioni che la sua profondità dipendono fortemente dalla stagione e dalle condizioni atmosferiche; ad esempio, la maggiore profondità del Lago di Carezza è stata registrata a 22 m. Percorrerlo interamente non richiede sforzi fisici esagerati, anzi è adatto a famiglie anche con bambini, per godere della bellezza e della pace del bosco, lungo il sentiero n.21 ma si può estendere anche l’itinerario lungo il sentiero naturalistico nell’area circostante.