
Rifugio Nuvolau e Averau
Le Cinque Torri sono una formazione rocciosa alta fino a 2.361 m nelle Dolomiti sul tratto tra il Passo Falzarego e Cortina d’Ampezzo. Le Cinque Torri sono famose tra gli arrampicatori sportivi di tutto il mondo e si trovano nel triangolo dolomitico Cortina d’Ampezzo (Belluno), Corvara (Alto Adige) e Alleghe (Belluno), essendo Cortina d’Ampezzo il punto più vicino. Sono costituite da torri ripide che un tempo formavano un intero grande masso e le cinque torri principali, che danno il nome alla zona, prendono il nome di Torre Grande, Torre Seconda, Torre Latina, Torre Quarta e Torre Inglese, sebbene siano comuni anche altri nomi. Ci sono diversi rifugi nella zona, tra cui il Rifugio Cinque Torri (2.137 m) ed il Rifugio Scoiattoli (2.255 m). Al di sotto delle Cinque Torri, un museo all’aperto con postazioni ricostruite ricorda i combattimenti della prima guerra mondiale tra l’Austria e l’Italia.
Difficoltà | T, E |
Dislivello (m) | 400 m fino alle 5 Torri; 720 m fino a Nuvolau |
Quota partenza | 1700 m o 1889 m |
Quota vetta | 2575 m |
Tempo A/R (ore) | 45 minuti per il giro delle trincee. A seconda delle variante i tempi variano da 2 a 4 ore totali. 5 ore per Nuvolau |
Sviluppo A/R (km) | 10 km – 15 km per Nuvolau |
Segnavia | n. 439, n. 425, n. 424, n. 440, n.439, n.438 |
Ci sono almeno 5 modi in totale per raggiungere le Cinque Torri, da cui poi partire e proseguire in direzione prima Averau e poi Nuvolau.
- Escursione Cinque Torri (sentiero 439) con il sentiero delle trincee (425): Si parte dal parcheggio sulla strada dal Passo Falzarego a Cortina d’Ampezzo che si trova a circa due chilometri sotto la seggiovia delle Cinque Torri. L’incrocio (sentiero 439) è segnalato e da circa 1700 m si sale fino a 2200 m. Il sentiero porta oltre il fiume, poi attraverso la foresta. Tornando indietro si percorre il sentiero circolare attraverso le Cinque Torri (sentiero 425) e poi si scende di nuovo e l’ultima parte si segue il sentiero 424. L’intero percorso, compreso il giro delle Cinque Torri dura circa 4 ore.
- In Auto (strada): dallo stesso punto di partenza della prima variante, una piccola strada conduce fino al rifugio Cinque Torri. Da qui ci si interseca più volte il sentiero 439 e 425.
- Con la seggiovia Cinque Torri: alla stazione inferiore a 1889 m di altitudine si trova il rifugio alpino Bai de Dones e la seggiovia che ti porta fino a 2.255 m dove si trova il Rifugio Scoiattoli (2255 m). Da qui solo pochi metri a piedi per raggiungere alle 5 torri dove comincia il giro.
- Escursioni dal Rifugio Bai de Dones: partenza dal rifugio Bai de Dones (stazione inferiore della seggiovia delle Cinque Torri) con il sentiero 425 che porta alle 5 torri. Ritorno in discesa attraverso il Rifugio Scoiattoli (stazione superiore della seggiovia) sul sentiero 440. Per l’ultimo tratto, usa il sentiero 424.
- Escursione dal Passo Falzarego: questo percorso va dal Passo Falzarego (2.105 m) attraverso il Rifugio Scoiattoli (2.255 m) fino alle 5 Torri. Si parte in direzione Rifugio Col Gallina per poi prendere il sentiero 424 ed il 440.
Una volta fatto accesso alle Cinque Torri, è possibile fermarsi qui per esplorare le trincee in 45 minuti come a questo link. Altrimenti, se si vuole proseguire verso i due rifugi si può estendere l’escursione prima al rifugio Averau, in soli 45 minuti di distanza lungo il sentiero n. 439. Il dislivello positivo per questa camminata è di 150 m positivo ma si può ancora allungare prendendo il sentiero n. 438 fino al rifugio Nuvolau. Per questo 170 ultimo pezzo, sono necessari ulteriori 170 metri di dislivello.