Home » Itinerari » Dolomiti » Pale di San Martino » Val Venegia – Segantini

Val Venegia – Segantini

La Baita Segantini si trova nelle Pale di San Martino, ad un’altezza di 2.291 metri sul livello del mare. È un rifugio delle Dolomiti dedicato a Giovanni Segantini, noto pittore paesaggista di Arco. Fu costruita nel 1936 dall’alpinista Alfredo Paluselli di Ziano di Fiemme, che qui visse in solitudine per 35 anni.


DifficoltàE
Dislivello (m)550 m
Quota partenza1688 m
Quota vetta2200 m
Tempo A/R (ore)4-5
Sviluppo A/R (km)15 km
Segnavia//

In alternativa, si arriva dalla Val Venegia. Salendo dalla Val di Fiemme svoltare verso il passo Valles e poco dopo parcheggiare presso la località Pian dei Casoni. Da qui si prosegue lungo la strada forestale della Val Venegia fino a raggiungere la Malga Venegia, da qui si può godere di una vista incantevole sul Monte Mulaz (mt. 2906), sulla Cima dei Bureloni (mt. 3130), sulla Cima della Vezzana (mt. 3192, la cima più alta delle Pale di San Martino), e lo spettacolare Cimon della Pala (mt. 3186, una delle più famose cime dolomitiche in assoluto). Seguendo sempre la strada forestale si arriva alla famosa Baita Segantini.