
Serre di Rapolano – Terme di Rapolano – Montepulciano
Serre di Rapolano è una frazione del comune di Rapolano Terme, in provincia di Siena ed è arroccato su una collina a ridosso di un varco. Serre sorse attorno ad una fortezza bizantina costruita assai probabilmente durante la guerra gotica (535-553) ed il castello, insieme ad altre opere di ingegneria militare, controllava le vie di accesso al paese ed in seguito divenne un insediamento longobardo, e poi residenza di castellani imperiali. Sin dall’antichità veniva estratto un travertino tra i più pregiati: oggi le cave sono in parte dismesse.
Rapolano Terme è una località termale che dispone di due stabilimenti: le Terme San Giovanni, immerse nella collina senese, e le Terme Antica Querciolaia, vicine al centro abitato.
Montepulciano si trova a cavallo tra la Valdichiana e la Val d’Orcia. Ha origini dal popolo degli Etruschi a partire dal IV secolo a.C. Di antica e lunga storia, ha notorietà anche per la ricchezza di ottimi vigneti, dai quali si ricava il Vino Nobile di MontepulcianoDOCG.
Di seguito una tabella con le tappe più significative e sotto la Galleria fotografica! Seguirà presto un articolo nella sezione Blog, stay tuned 🙂
Nome | Quota | Tipo di interesse | |
---|---|---|---|
Luogo di partenza | Serre di Rapolano | 350 m | Storico – artistico |
Prima tappa | Rapolano Terme | 334 m | Storico – Termale |
Seconda tappa | Montepulciano | 605 m | Storico – Enogastronomico |