Home » Itinerari » Piemonte » Capanne di Marcarolo » Monte Tobbio

Monte Tobbio


Il Tobbio è un monte situato nella parte piemontese della catena che separa il Piemonte dalla Liguria, in particolare tra le province di Alessandria e di Genova. Con i suoi 1.092 m è il secondo monte più alto nel Parco delle Capanne di Marcarolo dopo il monte Figne.


Difficoltà E
Dislivello (m)750
Quota partenza329 
Quota vetta 1070
Tempo A/R (ore) 5
Sviluppo A/R (km) 13
Segnavia triangolo giallo pieno

Il punto di partenza è in località Voltaggio: si sale costeggiando un antico muretto a secco e, dopo aver superato i ruderi di una vecchia abitazione, si svolta a sinistra proseguendo in salita verso i ruderi dell’antico castello di Voltaggio; il sentiero si snoda all’interno di un bosco misto di latifoglie e conifere e poi segue un tratto caratterizzato dalla presenza di un percorso ginnico. Il sentiero giunge ad un bivio, dove bisogna tenere la sinistra per continuare la salita in un fitto bosco di castagno che qui ricopre l’inizio della costa Cravara; superato il castagneto, il sentiero attraversa una luminosa pineta alternando parti in piano con tratti in salita, fino ad arrivare con una breve discesa in prossimità del Pulpito del Diavolo, zona che sovrasta la valle ove scorre il rio Lavezze e offre ampie vedute panoramiche sull’Appennino. Il sentiero prosegue lungo la Costa Cravara, attraversa aree rimboschite a pino nero con continui saliscendi, fino a raggiungere il bivio con il sentiero proveniente dal valico degli Eremiti. Il percorso prosegue in salita seguendo gli ampi tornanti lungo le pendici del monte Tobbio e giunge al Passo della Dagliola, sella panoramica di comunicazione tra la valle del rio Gorzente e la valle del rio Lavezze. Dal Passo si continua a destra risalendo il ripido versante roccioso, seguendo i tornanti in un ambiente caratterizzato da radi pini e arbusti piegati dal vento; superato il bivio con un altro sentiero proveniente dal Valico degli Eremiti, si affronta l’ultimo tratto del percorso tra affioramenti rocciosi e pascoli d’alta quota, giungendo infine alla vetta del Monte Tobbio. La via del ritorno è per la stessa via dell’andata fino alla località di Voltaggio.