Home » Itinerari » Piemonte » Ferrata dell’Infernone

Ferrata dell’Infernone


Sordevolo (Biella). Siamo nel Nord Italia, al confine tra Piemonte e Val d’Aosta, dove i monti si fondono tra di loro ed emergono i capolavori delle Alpi. Tra cime magnifiche si cela una vallata nascosta, che protegge e introduce tutto questo spettacolo. Qui non si trovano vette di 4000 m, tantomeno ghiacciai, ma un incrocio di storia e di cammini. Quello di Oropa e la via Francigena tanto per citarne alcuni. Sì, perchè uscire dall’autostrada a Santhià è condizione necessaria per l’avvio di questa avventura meravigliosa e “diversa”.

Di seguito, una traccia del percorso ma per indicazioni più approfondite, rimando al sito ferrate365 dove trovi l’itinerario a questo link.


DifficoltàEEA
Dislivello (m)170 m
Quota
partenza
580 m
Quota
vetta
735 m
Tempo A/R
(ore)
20 min avvicinamento
+ 2 h ferrata
+ 40 min. ritorno
Sviluppo A/R
(km)
7.8 km
Segnavialogo ferrata infernone

Il punto di partenza è la località di Sordevolo. Da qui si parcheggia l’auto e si prosegue in discesa lungo la via, facendo prima un tornante verso sinistra e si continua a scendere. Si troveranno molti cartelli segnalatori con anche un disegno della ferrata. Ad un bivio si prende la sinistra, e quando termina la strada asfaltata, si comincia a scendere per 20 minuti fino all’avvio.

Per la descrizione tecnica ti rimando alla scheda qui a fianco ed a Ferrate 365, altrimenti puoi leggere l’articolo di Nature Mind Explorer con un approccio più emozionale ai vari ponti tibetani incontrati: Link.