
Tirano
Tirano è un comune italiano di 8 792 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia. A pochissimi minuti dal confine con la Svizzera, è reso celebre per il suo santuario dedicato alla Madonna di Tirano, e per essere capolinea della pittoresca linea ferroviaria Tirano-Sankt Moritz.
Palazzo Salis a Tirano (XVI–XVII secolo) è uno dei principali palazzi storici della Valtellina. Con i suoi circa 6000 m² riccamente decorati con affreschi ed arredati con oggetti d’epoca, il palazzo è stato interamente restaurato nel corso degli ultimi vent’anni e accoglie migliaia di visitatori tutti gli anni per la visita della parte aperta al pubblico. Palazzo Salis è sotto la Sovrintendenza per la tutela dei beni culturali, artistici e paesaggistici della Lombardia.
La lunga e complessa storia dei Salis prosegue come Conti Sertoli Salis a partire dal 1800, quando il Conte Ing. Ulisse Salis, eroe del Risorgimento, e sua moglie Teresa Calvi, ebbero una sola figlia femmina, Rita.
Con la contessa Rita Salis, sposata al patrizio sondriese Don Francesco Sertoli di Sondrio , prosegue la storia dei Conti Sertoli Salis, con i 3 figli di Rita e Francesco, ovvero Cesare (primogenito Conte), Pietro (padre dello storico N.H. Dott.Renzo Sertoli Salis) e Ulisse . Quest’ultimo, nobiluomo avvocato, fu un illuminato pioniere dei viaggi intorno al mondo degli inizi del ‘900, lasciando in eredità alla famiglia splendidi album di scatti unici, che hanno dato vita alla mostra fotografica “I viaggi dello Zio Ulisse”.
Dal Conte Cesare discendono in linea diretta i nipoti Cesare Virgilio, illuminato imprenditore scomparso prematuramente nel febbraio del 2005 a soli 52 anni, e Francesco, attuale e principale proprietario del palazzo.
Oggi palazzo Salis di Tirano si colloca come una delle mete culturali e turistiche di maggior interesse di tutta la Valtellina, visitabile tutto l’anno con visite guidate per piccoli e grandi gruppi.
E’ una meta di visita ideale per le scuole e gli amanti della storia ed architettura del 600 e 700, ma anche per gli appassionati della natura, dello sport e dell’enogastronomia valtellinese, per un completamento di grande soddisfazione del loro weekend o della settimana di vacanza.
Più informazioni a questo link.