Home » Itinerari » Lombardia » Valtellina – Engadina » Bernina Express (Tirano – Saint Moritz)

Bernina Express (Tirano – Saint Moritz)

Bernina Express (Tirano – Saint Moritz)

Il Bernina Express è un treno diretto della compagnia ferroviaria svizzera Ferrovia Retica che copre la tratta tra Tirano, Sankt Moritz e Coira. Questo treno, importante dal punto di vista turistico, percorre un itinerario di notevole interesse paesaggistico, reso più apprezzabile dalle speciali carrozze panoramiche di cui è dotato; il percorso comprende le ferrovie dell’Albula e del Bernina che sono state incluse, nel 2008, nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità stilato dall’UNESCO.


La tratta Tirano – Saint Moritz che il Bernina Express percorre tutti i giorni dell’anno è stata definita una delle più affascinanti al mondo. Partendo dalla Valtellina, percorre tutta la Val Poschiavo e arriva in Engadina, attraversando paesaggi incantevoli e mozzafiato.

La corsa del Bernina Express inizia a Tirano, nella stazione di questa città della Valtellina ma appena uscito dalla stazione cambia veste e attraversa in stile tram la città, sul piazzale della Madonna di Tirano, splendido Santuario costruito a seguito dell’apparizione della Madonna in questo luogo agli inizi del XVI secolo.

Prima della stazione di Alp Grum, a 2091 m, al termine di una serie di curve e tornanti, il Bernina Express raggiunge quella che viene definita “la terrazza” sulla Valle Poschiavo: da qui la vista spazia dalla sottostante stazione di Cavaglia, al Lago di Poschiavo per terminare con la barriera delle Orobie Valtellinesi. In questo tratto, il Bernina Express si inerpica su tornanti e spettacolari viadotti offrendo sempre nuove angolazioni sul panorama circostante.

Dopo un’ultima serie di tornanti e tunnel scavati nella roccia, si giunge alla stazione di Alp Grüm, dove una targa di legno con delle scritte in giapponese ricorda il gemellaggio, avvenuto nel 1979, di questa ferrovia con la linea di Hakone-Tozan, costruita a sud di Tokio dopo che una delegazione giapponese, rimasta entusiasta da questo tratto della Ferrovia Retica, decise di riproporla in Giappone. Qui ad Alp Grum, a più di 2000 metri, si respira l’aria degli alpeggi d’alta quota, isolati, in mezzo al verde e agli spettacolari panorami.

Ripartito dall’Alp Grüm il Bernina Express procede, salendo progressivamente sempre con la vista del Vedret da Palü sulla sinistra, ed al termine di due successive gallerie paravalanghe si arriva al Lago Bianco, grande bacino di raccolta delle acque dei ghiacciai: il treno corre in piano costeggiando la costa orientale del lago, le cui acque anche in estate paiono di colore molto chiaro perché sono formate dal ghiaccio che si scongela. A metà circa del lago si trova la Stazione Ospizio Bernina, stazione di valico della ferrovia a quota 2253 m.s.m., dotata di Buffet-Ristorante su un lato. Questa è anche la stazione alpina svizzera più alta in Europa, per ferrovie senza cremagliera, oltre ad essere anche il confine tra le lingue “italiano” (parlato in Valposchiavo) e “Räto-Rumantsch” (reto-romancio), parlato di fatto in tutta l’Engadina anche se ufficialmente la lingua cantonale è il “tedesco”, come testimoniano i cartelli con le scritte in tre lingue.

Superata la stazione di Celerina, il Bernina Express affronta l’ultima galleria e arriva a Saint Moritz, la Montecarlo delle Alpi. Superati con un ponte l’Inn e la strada cantonale, il treno entra nella grande stazione, sui binari 5 o 6, riservati appunto al Bernina Express per il suo particolare sistema di alimentazione elettrica dei treni, diverso dal resto della rete ferroviaria cantonale.