
San Rocco – Batterie
Si tratta di uno degli itinerari più affascinanti del Promontorio, panoramico sul mare e sulla costa: un sentiero ricco di motivi di interesse che collega, sul versante mare, Camogli con Portofino. Il tracciato che prende avvio dal sagrato della chiesa parrocchiale di San Rocco, è agevole e panoramico, permette di intraprendere altri percorsi e si svolge lungo il versante occidentale del Monte di Portofino.
Difficoltà | E |
Dislivello (m) | 150 |
Quota partenza | 221 |
Quota vetta | 210 |
Tempo A/R (ore) | 3 |
Sviluppo A/R (km) | 8 |
Segnavia |
Il punto di partenza è la località di San Rocco e si raggiunge il panoramico sagrato della Chiesa parrocchiale di San Rocco. Dalla chiesa prendiamo l’asfaltata Via Mortola che scende sulla destra tra gli ulivi e, superato a sinistra il locale Dai Muagetti e tralasciata a destra via San Nicolò, (1.000 gradini che scendono verso Punta Chiappa), procediamo sul mare e il golfo Paradiso. Poco dopo entriamo in Mortola e, superate le case, dopo un ponticello comincia il sentiero nel bosco. Trascuriamo la salita a Semaforo Nuovo e proseguiamo a destra. Dopo venti minuti di saliscendi immersi nella vegetazione (e 45 minuti dalla chiesa di san Rocco), improvvisamente si sbuca in un luogo aperto. La sentinella è la prima delle postazioni delle Batterie che incontriamo ma ne seguono altre: la piazzola della contraerea, la direzione di tiro, le postazioni cannone. NOTA: le Batterie furono costruite nel 1941 (a seguito del bombardamento di Genova da parte della flotta inglese) e abbandonate dal regio esercito italiano l’8 settembre 1943. Passarono quindi sotto il controllo del comando tedesco fino al ’45. In seguito abbandonate e depredate, sono state recuperate nel 2013 dall’Ente Parco di Portofino mente il corpo di guardia adesso è un centro visite.