
Camogli – San Rocco – Gaixella – Semaforo Vecchio – Camogli
Situato alla massima quota del Promontorio, a 610 m, la località fu scelta come stazione di semaforo per le segnalazioni sul mare e a terra. In seguito, in considerazione delle frequenti nebbie che interessano la sommità del Monte di Portofino, per lo stesso scopo, in zona più bassa venne costruito il Semaforo Nuovo. Antichi documenti citano il Semaforo Vecchio sede di segnalazione con fuochi e fumate prima e stazione con Telegrafo francese di epoca napoleonica “Claude Chappe” poi. Le sue costruzioni ristrutturate, svolgono oggi funzioni di servizio per le attività del Parco e della Protezione civile e ci sono 6 posti letto (3 letti a castello in una camera) più 4 posti letto (tavolato su soppalco in ingresso).
Difficoltà | E |
Dislivello (m) | 581 m |
Quota partenza | 20 m |
Quota vetta | 610 m |
Tempo A/R (ore) | 3,5 – 4 |
Sviluppo A/R (km) | 13,5 km |
Segnavia | 1 cerchio rosso e 3 pallini rossi da Gaixella in poi |
E’ raggiungibile percorrendo diversi sentieri ma l’accesso più breve (con soli 45 minuti a piedi) parte dal parcheggio situato in località Portofino Vetta da cui seguire dapprima le indicazioni per Pietre Strette e Portofino Mare (segnavia un quadrato rosso), giunti in località Gaixella si trovano le indicazioni per il Semaforo Vecchio (segnavia tre pallini rossi).
In alternativa, si può partire direttamente da Camogli e quindi il sentiero inizia in Via San Bartolomeo, il piccolo viale in fondo al parcheggio dove si trova la caserma dei Carabinieri, costeggiando, nella prima parte, il torrente Gentile e seguendo il segnavia cerchio rosso. La mulattiera prosegue con una salita, costituita perlopiù da 900 scalini, che passando tra uliveti e alti muri sbuca sotto il sagrato della Chiesa di San Rocco a 220 m.
Da qui si prende il sentiero che parte proprio dietro la chiesa (sinistra all’incrocio) e attraversa subito le case di Galletti; dopo un tratto a cielo aperto (dove si possono ammirare sulle facciate delle case, e lungo parte del percorso, caratteristiche mattonelle dipinte a mano che ripercorrono le tappe della Via Crucis) il sentiero entra nel bosco. Dopo circa 35 minuti si arriva in località Gaixella a 410 dove sono presenti tavoli con panche in legno e un rubinetto di acqua potabile. Qui si trovano le indicazioni per Semaforo vecchio, seguendo i tre pallini rossi.