Home » Itinerari » Liguria » Parco di Portofino e golfo del Paradiso » Camogli – San Fruttuoso

Camogli – San Fruttuoso


L’abbazia di San Fruttuoso si raggiunge a piedi percorrendo uno dei trekking più belli del parco di Portofino: si parte da Camogli e si cammina nella macchia mediterranea con vista sul mare, fino a raggiungere una delle perle più belle della Rivera di Levante. L’abbazia è un monastero benedettino, che si trova lungo la costa, ed è stata costruita nell’anno 1000 ma è stata anche un covo di pirati ed un borgo di pescatori, mentre oggi è un luogo del FAI da visitare anche all’interno.


Difficoltà E
Dislivello (m)460 
Quota partenza26 
Quota vetta 470
Tempo A/R (ore)4
Sviluppo A/R (km) 6
Segnaviacerchio rosso vuoto all’interno

L’escursione inizia dall’abitato di Camogli da cui, con una salita tra le case e i campi coltivati, si raggiunge la chiesa di San Rocco, dove si gode una splendida vista su tutto il golfo ligure e anche dove inizia il vero sentiero che sale in direzione Gaixella. Il sentiero, con vista su Punta Chiappa, attraversa il piccolo nucleo di case di Galletti per continuare tra fasce circondato da ulivi e alberi di fico e inoltrarsi poi nel bosco. Percorrendo ora il sentiero che si sviluppa prevalentemente in pianura, ombreggiato dagli alberi, in località Gaixella, proseguire a destra fino alla località Pietre Strette, crocevia di numerosi sentieri. Svoltando subito a destra, tra le rocce, sempre seguendo il segnavia cerchio rosso vuoto, ci si trova sul sentiero per san Fruttuoso di Camogli. Il sentiero, con una serie di ripidi tornanti, attraversa una valle ombreggiata per poi continuare con alcuni passaggi più esposti e panoramici come il tratto in località Casella. Oltrepassato un vecchio mulino, oggi convertito in agriturismo, circondato da fasce curate e coltivate, il sentiero rientra nel bosco e seguendo, in alcuni tratti, il corso del ruscello termina davanti alla cinquecentesca Torre Doria: da qui, scendendo la ripida scaletta a destra, in breve si raggiunge la celebre Abbazia di San Fruttuoso e le due spiaggette di ciottoli.