Home » Itinerari » Liguria » Parco dell’Antola » Monte Antola » Casa del Romano – Monte Antola

Casa del Romano – Monte Antola


Il monte Antola, con i suoi 1.597 m, è la vetta più conosciuta e frequentata del gruppo e probabilmente dell’arco montano ligure; si trova tra la valle Scrivia, la val Trebbia e la val Borbera ed è nota per le sue fioriture e dalla sua cima, da cui si gode di un meraviglioso panorama.


Difficoltà E
Dislivello (m) 320
Quota partenza 1405
Quota vetta 1597
Tempo A/R (ore) 3
Sviluppo A/R (km) 12
Segnaviadue pallini gialli ed è segnato F.I.E.

Questo percorso verso il Monte Antola è quello più agevole e panoramico della Val Trebbia, attraverso rasserenanti pascoli, copiose fioriture di maggiociondoli, tracce dell’antica civiltà contadina. Il punto di partenza quindi si trova vicino a Casa del Romano, un importante crocevia posto sulla linea di valico, a cavallo delle valli Borbera e Trebbia. Superata la storica trattoria quindi, poco prima di Capanne di Carrega, a quota 1.406 m, il sentiero si stacca a sinistra della provinciale. L’itinerario, privo di eccessivi dislivelli e uniforme nel suo andamento, prende dolcemente quota fra boschi di faggio e ampie praterie. Superata una selletta con tavolo e panca a quota 1.510 m, si procede su costone, finché si sale dolcemente fra i prati dell’ampia dorsale: a nord, si alternano sul lato marittimo ampi panorami sulla Valle del Cassingheno e del Brugneto. Coperto un modesto dislivello in discesa e contornata a sud la cima del Monte Tre Croci, il sentiero s’immette nel bosco, raggiunge il Passo Tre Croci e culmina nella grande croce bianca. Sull’ampio e bianco panettone si lascia a sinistra la Cappella di San Pietro; in buone condizioni di visibilità, il panorama che si può godere dalla cima dell’Antola è eccezionale: a 360 gradi, spaziando dal Mar Ligure a tutto l’arco Alpino. In meno di un quarto d’ora, in direzione sud è possibile trovare ristoro e una calda accoglienza al rifugio Parco Antola con una vista invidiabile sul lago del Brugneto.