
Tassani – Monte Treggin – Roccagrande
I monti Treggin e Roccagrande sono montagne dell’Appennino Ligure, rocciose e tra le più importanti del sottogruppo del Monte Porcile. Affascinante itinerario di grande interesse minerario e geologico, tutta la zona si innalza alle spalle di Sestri Levante e possiede delle ricchezze che un tempo venivano estratte mentre oggi rappresentano un’attrattiva unica per gli escursionisti e gli appassionati di minerali.
Difficoltà | E |
Dislivello (m) | 800 m |
Quota partenza | 310 m |
Quota vetta | 970 m |
Tempo A/R (ore) | 5 ore |
Sviluppo A/R (km) | 15 |
Segnavia | segnavie FIE, tratti non segnati, X rossa, rombo rosso vuoto |
All’uscita del casello autostradale di Sestri Levante, si gira a destra e si continua verso nord seguendo le indicazioni per Santa Vittoria e Tassani, dove si parcheggia nella piazza principale. Dalla piazza del Paese si prende il sentiero segnato per il Treggin, stando attenti a non perdere i segnavia nei vari bivi non indicati presenti nella prima parte. Si giunge quindi al Colle Incisa dove si incrociano il sentiero proveniente da Bargone e quello da Case Gromolo e si prende la traccia centrale diretta alla vetta, da dove si prosegue in cresta verso nord seguendo una X rossa fino a raggiungere una sterrata. La si imbocca in salita verso nord, lasciando a sinistra la via del ritorno; si ignora quindi una successiva diramazione a sinistra e si abbandona infine la sterrata in corrispondenza del cartello indicatore il sentiero per la vetta del Roccagrande. Dalla Roccagrande si torna alla sterrata per lo stesso sentiero ed è consigliabile continuare sulla stessa per visitare il Lago di Bargone, per poi tornare fino al punto dove ci si è immessi sulla sterrata e si continua sulla stessa verso destra. Si giunge quindi a Case Gromolo, poco prima delle quali inizia anche il segnavia Rombo Rosso vuoto, proveniente da Cà Bianca, che contrassegna la sterrata fino a Tassani ed in breve si giunge sul sentiero dell’andata, in corrispondenza del primo bivio per Case Gromolo.