Home » Itinerari » Liguria » Levante Ligure » Punta Manara

Punta Manara


Punta Manara è un promontorio proteso verso il golfo del Tigullio, che si estende tra Sestri Levante e Riva Trigoso e che, con i suoi 176 m, consente una vista che spazia a Levante, con la costa delle Cinque Terre e delle Alpi Apuane, ed a ponente Capo Mele, con alle spalle le Alpi Liguri.


Difficoltà T/E
Dislivello (m) 150
Quota partenza 2
Quota vetta 255
Tempo A/R (ore) 3
Sviluppo A/R (km) 19
Segnavia due quadrati rossi pieni

Il punto di partenza è il borgo di Sestri Levante con un susseguirsi di scorci caratteristici con il promontorio detto dell’Isola, che si affaccia sulle due baie: la baia delle Favole a ovest e la baia del Silenzio a est. Si percorre quindi via XXV Aprile tra bancarelle e botteghe, fino a Vico del Bottone, dove un arco e una scalinata a sinistra, contraddistinta dal segnavia FIE (due quadrati rossi pieni), indicano la via per raggiungere punta Manara, in un paesaggio di orti e ulivi. Si cammina tra muretti, siepi e pini marittimi, con vista sulle baie e i gozzi portati a riva, cornice all’esile lingua di sabbia che circoscrive la penisola di Sestri. Lungo il percorso si può anche approfittare della presenza di panchine per una sosta o per contemplare il panorama; superate le case Mandrella, ignorare al bivio la deviazione a sinistra e proseguire fino a raggiungere il bivacco Manara (spianata del telegrafo), dove ci si può fermare ai tavolini per una pausa. Da qui inizia la scalinata, ripidissima, che giunge sul pianoro, posto di vedetta da tempo immemore: sono gli ultimi metri di dislivello e poi, con i suoi 150 metri, si giunge a punta Manara, dove non rimane che guardarsi intorno stupefatti dallo straordinario paesaggio che spazia da Portofino a punta Mesco. Si può poi tornare per lo stesso percorso o allungare l’itinerario con una discesa fino al borgo di Riva Trigoso, passando prima da Terra Rossa e poi seguendo due triangoli.