
Portovenere e Golfo dei Poeti
Porto Venere, scritto anche Portovenere, è un comune italiano di 3.412 abitanti della provincia della Spezia in Liguria e, per la sua estensione territoriale urbana, è il comune più piccolo della provincia spezzina. Nel 1997 Porto Venere, insieme con le isole Palmaria, Tino, Tinetto e le Cinque Terre è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
Difficoltà | E |
Dislivello (m) | 665 |
Quota partenza | 5 |
Quota vetta | 569 |
Tempo A/R (ore) | 6 |
Sviluppo A/R (km) | 13 |
Segnavia | sentiero numero 3 e 1 |
La strada che da Riomaggiore arriva fino a Portovenere è un percorso che non lascia mai il mare e passa tra paesini e falesie, regalando scorci incantati: non è un caso che questo percorso sia conosciuto come Sentiero dell’Infinito. Il cammino inizia da Riomaggiore, passando per il santuario di Montenero, e giunge fino a Portovenere; la traversata segue il sentiero n°3 e il n°1. In particolare, si parte dalla stazione di Riomaggiore e si attraversa il coloratissimo borgo fino all’uscita dove si imbocca un sentiero che condurrà fino alla Madonna di Montenero, il santuario panoramico. Bisogna assolutamente fermarsi ed ammirarne la bellezza, perchè da qui la vista è spettacolare e arriva fino alle isole di Palmaria, Tino e Tinetto. Il sentiero cammina tra macchia mediterranea, boschi, borgate, terrazzamenti e vigneti che guardano al mare e si arriva fino a Cas Lemmen, per poi salire fino alla strada nel bosco e raggiungere il paese di Campiglia, che si trova a quota 400 metri: da lì la vista sul golfo di La Spezia e sull’isola di Palmaria è incantevole. Il sentiero si snoda lungo i Monti Liguri e arriva fino al promontorio del Muzzerone, dove ci sono incredibili falesie che si gettano sul mare: una strada tra boschi e ulivi condurrà alla chiesa di San Pietro, a picco sulla scogliera.