Home » Itinerari » Liguria » Levante Ligure » Monte Gottero

Monte Gottero

Monte Gottero


Il Monte Gottero è una cima dell’appennino ligure di Levante posta tra Liguria ed Emilia-Romagna, a breve distanza dalla Toscana e dalla Lunigiana. La cima è la massima elevazione dell’omonimo gruppo, definito a NW dal Passo di Centocroci (tra le province di Parma La Spezia) ed a E dal Passo del Brattello (tra le province di Parma Massa Carrara) e la cui porzione centrale è sempre al di sopra dei 1650 m.

Difficoltà E
Dislivello (m) 554 m
Quota partenza 1085 m
Quota vetta 1639 m
Tempo A/R (ore) 3.5-4
Sviluppo A/R (km) 11 km
SegnaviaAVML per una parte del sentiero

Il punto della partenza è la località della Cappelletta, dove si trovano diverse pale eoliche. Dal posteggio a quota 1085 m e dal pannello, si procede per alcuni metri verso una Cappelletta di fronte alla quale si trova una sterrata, sotto ad una pala eolica, che si segue brevemente prima di incontrare sulla sinistra il segnavia bianco rosso dell’AVML.

Si sale leggermente, incontrando una croce recintata, continuando a seguire il segnale dell’AVML all’interno di un bosco; il sentiero non e’ mai ripido e si prende quota con molta regolarità. Dopo circa 40 minuti si incontra il segnale del passo del Lupo a quota 1250 m e pochi minuti dopo un bivio a 1300: a sinistra prosegue l’AVML mentre a destra si può iniziare a percorrere il tratto che porta al Gottero.

Il sentiero prosegue sempre all’interno di un bosco, dal quale si esce poco prima di incontrare il breve crinale che porta alla cima in circa 2 ore dalla partenza. Il panorama è ampio e si può vedere sia la parte verso la Val di Vara sia la parte emiliana della Val Ceno e Val Taro.

Il ritorno avviene lungo l’itinerario percorso all’andata oppure si può proseguire in direzione est fino alla Foce Tre Confini dove si incontra il sentiero dell’AVML e, svoltando a sinistra, si torna al bivio incontrato durante la salita.