Home » Itinerari » Liguria » Levante Ligure » Riva Trigoso – Punta Baffe – Moneglia

Riva Trigoso – Punta Baffe – Moneglia


Itinerario che si presenta come una bella traversata tra il golfo di Moneglia e Riva Trigoso, camminando a strapiombo sul mare ed accostando delle perle di rara bellezza come la torre di Punta Baffe, raggiungendo anche la massima elevazione di questa dorsale sul Monte di Moneglia.


Difficoltà T, E
Dislivello (m) 500
Quota partenza 6
Quota vetta364 
Tempo A/R (ore) 5,5
Sviluppo A/R (km) 9
Segnavia sentiero verde azzurro

La partenza di questo percorso è presso la stazione di Riva Trigoso, per poi prendere subito, a destra, la scalinata con indicazioni per Punta Baffe: si tratta del sentiero Verde Azzurro. Vanno seguite le indicazioni per Valle Lago e, dopo una breve salita in asfalto, il percorso si trasforma in un ampio e comodo sterrato. Proseguiamo e presto arriviamo in un altro punto panoramico, quasi a picco sulla scogliera: da qui si può scorgere lo scoglio dell’Asseu con la croce sulla punta. Il percorso da Turistico si trasforma in Escursionistico: si passa il bivio per il Monte Moneglia e, voltando a destra, in pochi minuti raggiungiamo Punta Baffe, dove la torre fu eretta dalla Repubblica di Genova nel XVI secolo alla quota di 262 m e faceva parte del sistema difensivo formato da una serie di torri d’avvistamento contro le rappresaglie dei pirati barbari. Oltrepassando la struttura e proseguendo fino agli ultimi cespugli, la vista diventa panoramica: a Levante si nota il complesso Nua Natua, raggiungibile sul sentiero in discesa, mentre proseguendo in salita si arriva ad un quadrivio di sentieri che conducono a Monte Moneglia, seguendo un percorso interno, oppure al borgo di Moneglia. Si sceglie quest’ultimo, attraversando alcuni rii fino ad una variante che ci porta a Punta Moneglia, dove dall’area pic-nic si gode un bel panorama su tutta la spiaggia. Si riprende quindi la discesa e in breve si arriva a Colle Case Venivo, dove attraverso uliveti si raggiunge la strada che porta nel centro del paese. Per il ritorno, si può scegliere se rientrare attraverso il percorso dell’andata o prendere il treno per Riva Trigoso.