
Lavagna – Cavi – Sestri Levante
Detta anche la “Strada dell’Oro Nero” la via dell’Ardesia è il percorso delle portatrici d’ardesia, le “camalle” o “lavagnine”, che camminando a piedi nudi sui sentieri lastricati trasportavano, con tre o quattro viaggi giornalieri di andata e ritorno, sul capo le lastre di ardesia (le ciappe) estratte dalle cave sino giù al mare sulla spiaggia per imbarcarle sui leudi, superando, ogni volta, un dislivello di circa cinquecento metri. Percorrere questo sentiero prestando attenzione all’ambiente circostante permette di ritrovare innumerevoli tracce lasciate nel tempo dall’uomo e dà la possibilità di ritrovare i modi e i tempi della vita vissuta nei secoli scorsi.
Difficoltà | T/E |
Dislivello (m) | 380 m |
Quota partenza | 0 |
Quota vetta | 254 m |
Tempo A/R (ore) | 4 |
Sviluppo A/R (km) | 14 |
Segnavia |
Amena camminata che dal centro di Lavagna porterà prima ad attraversare il paese, poi in seguito Santa Giulia, panoramico belvedere sul Golfo del Tigullio, per poi ridiscendere su Cavi di Lavagna e raggiungere infine Sestri Levante. Il tutto attraverso un sentiero alto sul mare, che toccherà la cappella diroccata di Sant’Anna, edificata su uno sperone roccioso su cui un tempo passava l’antica via romana.