Home » Itinerari » Liguria » Levante Ligure » Cinque Terre: da Monterosso a Corniglia

Cinque Terre: da Monterosso a Corniglia


Il Parco Nazionale delle Cinque Terre include molti spunti interessanti per il l’escursionismo: la sua conformazione rocciosa a strapiombo, la rende davvero una meta affascinante e, sebbene si tratti di sentieri sul mare, il dislivello può essere notevole. Tuttavia, lo splendido paesaggio e la vista sul mare ripaga di ogni fatica.


Difficoltà E
Dislivello (m) 534
Quota partenza 9
Quota vetta212
Tempo A/R (ore)4
Sviluppo A/R (km)8
Segnavia Sentiero Azzurro

Il Sentiero Azzurro, che unisce i cinque borghi marinari, è il percorso più famoso e suggestivo delle Cinque Terre. Il cammino è stato tracciato nei secoli, quando si trattava dell’unica via di comunicazione per gli abitanti delle Cinque Terre: in alcuni punti il percorso si rivela una vera e propria mulattiera che si snoda lungomare, regalando panorami da favola. La difficoltà è molto bassa, ma lungo il cammino si possono trovare restringimenti, tratti scivolosi e dirupi. Il percorso è composto da sentieri, da mulattiere acciottolate e gradinate, da tratti di lungomare e da strade interne ai paesi. L’intero percorso, da Riomaggiore a Monterosso, è segnalato da una striscia bianca e una azzurra: per percorrerlo tutto sono necessarie circa 5 ore e complessivamente si supera un dislivello di 500 metri. Essendo tuttavia chiusi a causa di frane i primi due tratti del Sentiero Azzurro (ovvero da Riomaggiore a Manarola e da Manarola a Corniglia), l’itinerario seguirà i tratti 2C da Corniglia a Vernazza e 2D da Vernazza a Monterosso al Mare. Sentiero Azzurro 2C da Corniglia a Vernazza: il sentiero passa molto più in alto rispetto alle due tappe precedenti e si apre attraverso la zona boschiva dove si nota un bel panorama sulla Riviera delle Cinque Terre, Corniglia e sul piccolo villaggio di San Bernardino, che svetta sulla cima del monte. Sentiero Azzurro 2D da Vernazza a Monterosso al Mare: il sentiero è molto simile al tratto che lo precede e all’inizio ci si trova in una grande radura, nella quale si fermano tutti i turisti, per fotografare Vernazza.