Home » Itinerari » Liguria » Levante Ligure » Anello Lerici – Tellaro – Montemarcello

Anello Lerici – Tellaro – Montemarcello


Lerici, assieme a La Spezia Porto Venere è uno dei tre comuni che si affacciano sul Golfo dei Poeti; la sua frazione Tellaro è compresa nel circuito dei borghi più belli d’Italia. Inoltre Lerici ha avuto illustri ospiti come Lord Byron, Mary Shelley e Percy Bysshe Shelley: è infatti uno dei borghi marinari più famosi della Liguria e del nord dell’Italia, nonchè meta di moltissimi turisti durante tutto l’arco dell’anno. Montemarcello è una frazione del comune ligure di Ameglia, nella val di Magra in provincia di La Spezia, distante dal capoluogo comunale circa 5 chilometri. Il suo territorio fa parte del parco naturale regionale di Montemarcello-Magra istituito nel 1985; il paese dal 19 aprile 2006 fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia.


Difficoltà E
Dislivello (m)500
Quota partenza 7
Quota vetta 367
Tempo A/R (ore)5,5
Sviluppo A/R (km) 18
Segnaviasegnavia 433, AVG (sentiero n.411)

Il punto di partenza di questa escursione è La Serra dove si deve prendere il sentiero n.433 che conduce verso Tellaro. Ma prima si avanza nella zona sopra Fiascherino, dove si percorre la bella e larga mulattiera, che corre a mezza costa che porta verso Zanego. In questo tratto di sentiero si passa accanto ai ruderi dell’abitato di Portesone, che fu abbandonato nel 1500 quando scoppiò un’epidemia di peste. Si passa tra uliveti lungo il sentiero nel parco di Montemarcello dove crescono spontanei tante piante, come la valeriana rossa. Arrivati al bivio col sentiero 466 si può scendere a Tellaro per visitare questo bel borgo marinaro: ci vogliono almeno 40 minuti per arrivare giù al mare e poi risalire sin qui. Si prosegue quindi sempre sul sentiero 433, quello che corrisponde al sentiero verde azzurro Liguria, e volendo si può anche deviare su l’AVG, ovvero l’Alta Via del Golfo che, in questo tratto, corrisponde al sentiero 411, e che parte abbastanza pianeggiante ma poi sale erta verso l’Orto botanico sulla vetta del Monte Murlo, sulla collina che divide il Golfo della Spezia dalla piana del fiume Magra. Si prosegue dunque lungo il sentiero 411 per giungere a Montemarcello, in prossimità della strada che arriva da Ameglia. Passata la porta in pietra si seguono le indicazioni del sentiero 433, e così ci si ritrova all’interno delle vie di uno dei borghi più belli d’Italia: molto carine le viuzze che, col loro andamento ad angolo retto, rivelano le origini romane del paese, e il piazzale della Chiesa di San Pietro o la piazza XIII Dicembre contornata da case in pietra e case dipinte di caldi colori. Un’ultima tappa d’obbligo è Punta Corvo, da cui si può godere davvero di un panorama mozzafiato su Apuane, Elba e la costa intera. La strada del ritorno può avvenire lungo il percorso dell’andata oppure seguendo l’anello che porta prima ad Ameglia e poi di nuovo a La Serra.