Home » Itinerari » Liguria » Genova e dintorni » Percorso storico ex Guidovia

Percorso storico ex Guidovia


La ex guidovia della Gaiazza era un importante collegamento tra San Quirico di Genova e il santuario della Madonna della Guardia sul monte Figogna. Caratterizzato da una avanzata soluzione tecnologica, che consentiva di aumentare l’aderenza dei veicoli sulle salite, l’impianto fu attivo fra il 1929 e il 1967. La tratta alta del percorso è ora attrezzata come percorso escursionistico mentre la parte bassa, è stata asfaltata e riutilizzata come strada locale di collegamento a cura del Consorzio ex Guidovia.


Difficoltà E
Dislivello (m) 500
Quota partenza 313
Quota vetta 808
Tempo A/R (ore)
Sviluppo A/R (km) 13
Segnavia linea due punti

Il percorso parte dalla località della Gaiazza, all’interno del comune di Ceranesi, comune limitrofo a Genova. Il percorso si percorre in leggera salita ma è percorribile da tutti senza limitazioni; inoltre la via è molto ben curata ed estremamente panoramica. Particolarmente interessante sono i riferimenti alla civiltà contadina che per secoli ha regnato in questa valle: i muretti a secco, gli orti, i piccoli canali di irrigazione, i fienili e i pagliai, le legnaie. Fra scorci sulla valle, ponticelli, ed una lunga e buia galleria, in circa un’ora e mezza si raggiunge il Santuario di Nostra Signora della Guardia. Per un pranzo prima della gita o per una cena al ritorno o per una bella merenda, la trattoria Luigina, che si trova proprio a fianco della partenza, offre un cucina casalinga davvero gustosa (come le lasagne al pesto, i ravioli al tocco o le famosissime focacce farcite).