Home » Itinerari » Liguria » Genova e dintorni » Pino Soprano – Monte Alpe – Monte Carossino

Pino Soprano – Monte Alpe – Monte Carossino


Il Monte Alpe è una montagna dell’Appennino Ligure, situata sopra l’abitato di Creto, dal quale è facilmente raggiungibile. Qui invece presento il percorso con partenza da Crociera di Pino da cui si raggiunge anche un tratto dell’Alta Via dei Monti Liguri con percorso semplice, che si svolge in gran parte sul panoramico crinale, dove passa anche il metanodotto, motivo per cui oltre alle paline dell’Alta Via si possono seguire anche i paletti della Snam.


Difficoltà E
Dislivello (m)470
Quota partenza 362
Quota vetta 832
Tempo A/R (ore) 4
Sviluppo A/R (km) 12
Segnavia X rossa, AVML

Dal Cimitero di Pino Soprano si sale su gradini che conducono ad un viottolo nel boschetto, che conduce in breve a Crociera di Pino, dove bisogna svoltare a destra seguendo ora la sterrata con i segnavia X rossa. Questa procede in falsopiano e, dopo 10 minuti circa, si trascura una sterrata che scende a destra mantenendosi ancora sulla sterrata principale, percorrendo quindi tratti più aperti che offrono scorci interessanti sulla Val Bisagno e più avanti sul Monte Alpesisa. Dopo circa 30 minuti dal bivio precedente, si svolta a sinistra, abbandonando così la sterrata, e percorrendo ora un sentierino sempre segnato con X, che sale leggermente fino ad arrivare ad un pianoro erboso alle pendici del Monte Butegna. Il sentiero torna ora ad essere meno ripido all’interno del bosco andando poi a superare una piccola costruzione di mattoni, per poi uscire dal bosco approdando in ambiente brullo poco sotto la cresta, con panorami che via via diventano più ampi. In circa 20 minuti si arriva alla Sella Sud-Ovest del Monte Alpe, ripiano fra il Monte Alpe e il Monte Mezzano, punto in cui bisogna abbandonare il sentiero X, che svolta a sinistra, e procedere ancora per un breve tratto che inizia a salire il ripido crinale. Poi il sentiero  piega a destra e lo si abbandona per procedere dritti sulle evidenti tracce che seguono i paletti dell’oleodotto sul ripido pendio. In circa 20 minuti dalla Sella Sud-Ovest del Monte Alpe si sbuca su una strada cementata con palina dell’AVML, strada che va ora seguita sulla sinistra in salita giungendo così in breve sul Monte Alpe. Dalla cima si gode di uno splendido panorama sui vicini Monte Alpesisa e Monte Bano, sulla catena dell’Antola, sul versante occidentale dell’Appennino Ligure dal Tobbio al Reixa e sulle Alpi Liguri. Per il ritorno si scende alla Sella Sud-Ovest e poi si può scegliere se rifare il percorso dell’andata oppure seguire il crinale, toccando così le cime dei monti Mezzano, Butegna, Crovo, Corvo e Tascee, seguendo delle evidenti tracce.