
Prato Leone – Bric Guana
Il Bric Guana è un rilievo appenninico di 962 m, la cui salita può presentare qualche difficoltà, soprattutto a causa del terreno ripido e della mancanza di un vero e proprio sentiero (ci sono solo degli ometti, seppur fungano come segnavia impeccabili). Si trova vicino all’Osservatorio naturalistico del CAI – Sezione Bolzaneto ed, alla sua sommità, si può godere di un panorama davvero eccezionale che spazia dall’arco Alpino alle spalle, una bella prospettiva sugli adiacenti Figne e Taccone, per poi seguire a nord est l’Appennino Ligure, le Apuane in lontananza e, nelle giornate più limpide, anche le isole di fronte alla Liguria.
Difficoltà | E |
Dislivello (m) | 300 |
Quota partenza | 672 |
Quota vetta | 962 |
Tempo A/R (ore) | 3 |
Sviluppo A/R (km) | 8 |
Segnavia | segnavia 12, AVML |
Per raggiungere l’inizio del sentiero, da Genova Pontedecimo bisogna proseguire alla sinistra del torrente sulla SP4 con indicazione Praglia e dopo circa 12 km si trova si trova il parcheggio sulla destra. Si procede quindi sul sentierino riportante segnavia 12 che si addentra subito in un boschetto in piano fino ad una zona adibita a pascolo, dove si procede nel rado boschetto in costante salita sbucando poi in corrispondenza del Passo Pratoleone. Qui si trascura la sterrata che volge a sinistra e porta ai Laghi del Gorzente ma si svolta invece a destra seguendo ora l’AVML, con indicazione per il Passo della Bocchetta, su sentiero che inizia quasi subito ad inerpicarsi con parecchi tornanti, superando poi la Fontana dei Segaggin (acqua potabile), e sbucando pressoché su crinale in corrispondenza dell’Osservatorio Naturalistico. Bisogna ora svoltare a destra in piano giungendo in breve ad un cancello in legno oltre il quale, si può raggiungere il Bric di Guana, dopo aver abbandonato momentaneamente l’AVML e procedere seguendo una traccia segnalata con qualche ometto, che risale il pendio erboso fino appunto alla cima del Bric di Guana.