
Passo Faiallo – Rif. Argentea
Il Rifugio Argentea si colloca a quota 1.088 m, in uno dei tratti più spettacolari tratti dell’Appennino Ligure e nel cuore del Parco del Beigua, l’area naturale protetta più vasta della Liguria dal 2005, conosciuta anche come Geoparco internazionale, sotto l’egida dell’UNESCO.
Difficoltà | E |
Dislivello (m) | 200 |
Quota partenza | 1001 |
Quota vetta | 1088 |
Tempo A/R (ore) | 4 |
Sviluppo A/R (km) | 10 |
Segnavia | AVML, tre pallini gialli |
Punto di partenza di questo itinerario è il Rifugio Nuvole sul Mare, sul Passo del Faiallo. Appena sotto, comincia il sentiero con la vicina distesa di faggi: seguendo una strada sterrata, si perde prima leggermente quota e poi, in una decina di minuti, si arriva ai fabbricati di Casa Tassara. Mantenendo i fabbricati alla destra ed abbandonando l’Alta Via, che sale sulla sinistra verso il Passo Vaccaria, si procede diritto lungo segnavia Tre pallini gialli, per la strada che scende un poco per poi procedere in piano. Dopo aver percorso oltre 1 km della sterrata, ad un bivio, si devia a sinistra in salita fino a raggiungere l’ampio dosso di Rocca Crocetta e poi la dorsale appenninica in corrispondenza del Passo Crocetta, dove si incrocia di nuovo l’Alta Via dei Monti Liguri. Si continua in lieve salita su un prato verso sud-ovest e poi per la tondeggiante Cima Pian di Lerca: finalmente appare il Rifugio Argentea. La via del ritorno può ripercorrere la strada dell’andata oppure chiudere ad anello lungo la strada parallela.