
Passo Faiallo – Forte Geremia
Il forte Geremia è una fortezza militare dell’Appennino Ligure Occidentale, che sorge ad un’altitudine di 806 m sull’anticima orientale del Bric Geremia, il rilievo principale del crinale appenninico. Si trova a brevissima distanza dalla costa Ligure (a soli 7 km in linea d’aria) e nel punto in cui convergono le valle del Cerusa, quella del Leiro e la valle Stura.
Difficoltà | E |
Dislivello (m) | 450 |
Quota partenza | 1107 |
Quota vetta | 815 |
Tempo A/R (ore) | 4 |
Sviluppo A/R (km) | 16 |
Segnavia | AVML |
Il punto di partenza è il Passo del Faiallo, in particolare in corrispondenza del Rifugio Nuvole Sul Mare: il largo sentiero comincia in salita ma già pochi minuti dopo spiana ed a quel punto si gira a destra per seguire un cartello che ha sia il segnavia dell’Alta Via bianco e rosso che una riga gialla con due bolli gialli pieni. Al bivio successivo, si trascura l’itinerario con riga e i due bolli, continuando a destra su AV e raggiungendo in breve una madonnina con vicino una panchina in legno; si prosegue lungo il sentiero sorpassando il Passo della Cerusa e avvicinandosi al Bric del Dente (senza salirlo filo alla sommità ma solo transitando sotto), quindi si stacca sulla sinistra il sentiero che raggiunge il forte con alcuni tratti un po’ ripidi. Il ritorno per il Passo Faiallo può essere fatto sulla stessa identica strada dell’andata, anche se ora ci sarà più dislivello, perché sarà in salita mentre il tratto dell’andata infatti è quasi del tutto in piano/discesa.