
Praglia – Monte Penello – Punta Martin
Punta Martin con i suoi 1.001 m, è un rilievo appenninico della provincia di Genova. Poco lontano dalla cima, in direzione est, si trova il monte Penello (o Pennello) dove sono presenti due piccoli bivacchi del CAI. Dalla sua cima si gode di un ampio colpo d’occhio sui quartieri genovesi di Prà, Voltri e sulla Riviera Ligure di Ponente fino al promontorio di Capo Mele.
Difficoltà | E |
Dislivello (m) | 200 |
Quota partenza | 800 |
Quota vetta | 1001 |
Tempo A/R (ore) | 3,5 |
Sviluppo A/R (km) | 12 |
Segnavia | AVML |
Per raggiungere l’inizio del sentiero, da Genova Pontedecimo bisogna proseguire alla sinistra del torrente sulla SP4 con indicazione Praglia: dopo circa 12 km si trova sulla sinistra un parcheggio da cui parte una strada sterrata con indicazione Via Monte Pennello, oltre la quale ha inizio il percorso lungo l’Alta Via. Si giunge sulla Colla del Proratado ed in corrispondenza del bivio si prosegue a destra. Proseguendo, si incontra una sbarra, che andrà superata, e che indica l’ingresso nel Parco Urbano di Punta Martin. Giunti a Colle Gandolfi, ci si trova davanti ad un altro bivio, dal quale si abbandona il segnavia dell’Alta Via per seguire l’indicazione per Punta Martin e, dopo poco, comincia una lieve salita per raggiungere il bivacco di Monte Pennello da cui si può fare una pausa per ammirare il panorama: è anche possibile vedere la Corsica, i monti liguri e la catena delle Alpi. Peraltro, qui si trova anche una tavola orientativa che permetterà di individuare tutti i diversi monti. Abbandonando la strada sterrata ed imboccando il sentiero sulla destra, si percorre il tratto conclusivo dell’itinerario e dopo breve si giunge a Punta Martin. Il ritorno avviene per la stessa strada dell’andata fino al parcheggio in Praglia.