Home » Itinerari » Liguria » Alta Via Dei Monti Liguri » Laghi del Gorzente

Laghi del Gorzente


I laghi del Gorzente sono un gruppo di tre vasi artificiali dell’Appennino ligure, che alimentano gli acquedotti di Genova: il lago Lungo (o Bigio) ed il lago Badana a monte, il lago Lavezze (o Bruno) a valle. Il lago Lavezze ed il lago Lungo si trovano al confine tra la provincia di Genova e di Alessandria, mentre il lago Badana si trova completamente in territorio piemontese.


Difficoltà E
Dislivello (m) 480
Quota partenza 825
Quota vetta 916
Tempo A/R (ore) 6
Sviluppo A/R (km) 13
SegnaviaBianco e rosso, sentiero E1

Dal parcheggio di Proù Renè a quota 825 m, bisogna imboccare il sentiero che si stacca nei pressi dei pannelli di legno, a sinistra. Il sentiero, con segnavia bianco e rosso, scende nel rado bosco, passando una zona a tratti acquitrinosa. Superato un bivio che si trascura, si raggiunge un possente roccione, chiamato Pietra del Grano e poi, passato per un ulteriore bivio per il Passo di Prato Leone, il sentiero sale lievemente e poco dopo offre la vista sul ramo sudoccidentale del Lago Lungo. Il sentiero costeggia la sponda meridionale di questo ramo del lago, quindi scende verso ovest fino a guadare prima il Rio Capuzzi, poi il Rio Lischeo, per portarsi in breve sulla sponda opposta, rimanendo lungo il sentiero quasi a livello dell’acqua. Il sentiero piega poi bruscamente all’interno, sempre ben segnalato, prendendo quota, fino al suo punto più panoramico, che offre belle viste sui laghi e sul Monte delle Figne. Da qui, si riinizia a scendere, in un punto più ripido un corrimano metallico agevola la discesa, fino al ponte sul Lago Lungo, punto più basso dell’itinerario. Attraversato il ponte e risalita la stradina in fondo naturale sulla sinistra, ci si trova sull’ampio sterrato che costeggia la sponda orientale dei laghi. Si prosegue a destra, superata una chiesetta e un’altra costruzione, una palina indica di continuare a sinistra in salita, nella boscaglia. Il sentiero risale costantemente, offrendo belle viste sul Lago Bruno e risale ripido fino al Sacrario dei Martiri di Mezzano, dopo un ultimo pendio guadagna il Bric Lago Lungo o Nasciu, punto panoramico attrezzato. Questo è il punto più panoramico dell’intero circuito dei laghi, con viste bellissime sui laghi del Gorzente, sul Bric degli Alberghi e sui monti Figne e Taccone.

Dal Bric Nasciu si scende in breve ad una sella e su terreno di nuovo brullo si risale fino a raggiungere l’Alta Via dei Monti Liguri e il sentiero E/1. Il sentiero naturalistico dei Laghi del Gorzente prosegue ora sullo stesso tracciato dell’Alta Via dei Monti Liguri, scendendo verso sud e risulta molto panoramico. Si prosegue sull’Alta Via fino all’osservatorio naturalistico CAI, poco prima della quale le palline fanno scendere bruscamente a sinistra. Ha inizio quindi una discesa che, superata poco dopo una sorgente detta Fontana dei Segaggin, conduce al Passo del Leone, in cui il sentiero si incunea in un altro più marcato. Dopo aver sfiorato il Giogo Paravanico con vari saliscendi il tracciato si porta al Prato del Gatto, quindi si ritorna allo spiazzo di Prou Renè.