Home » Itinerari » Liguria » Alta Via Dei Monti Liguri » Canate di Marsiglia – Monte Alpesisa

Canate di Marsiglia – Monte Alpesisa


Il monte Alpesisa è un rilievo dell’Appennino Ligure alto 989 m ed è situato tra la Val Bisagno e la Valle Scrivia; questa montagna in passato venne disboscata ed ancora oggi i pascoli sono paesaggisticamente in netto contrasto con i vasti boschi circostanti. Inoltre, nel periodo della Resistenza, per la sua posizione rilevata e l’ampio campo visivo che offre, fu a lungo presidiato dai partigiani, che la utilizzavano come punto di osservazione. Al di sotto, sorge la località di Canate di Marsiglia, dove si trova una lastra commemorativa per ricordare questi scontri.

Per maggiori informazioni riguardo questo borgo abbandonato, puoi trovare l’intero articolo che ho scritto a questo link .


Difficoltà E
Dislivello (m) 700+
Quota partenza 300
Quota vetta 984
Tempo A/R (ore)7
Sviluppo A/R (km) 14
SegnaviaCerchio rosso
sbarrato e poi Due rombi rossi

Il punto di partenza è la chiesa di San Martino di Struppa a quota 357 m, dove si imbocca salita Gave, una stradina asfaltata che, oltrepassata una fonte, giunge ad un bivio. Lasciando a sinistra il segnavia croce rossa, si prende la strada di destra (via Borgano), che taglia verso est con brevi saliscendi tra case isolate e boscaglia. Superato un gruppetto di case (località la Croce), la stradina svolta bruscamente a sinistra ed infine la si abbandona imboccando una mulattiera acciottolata. Al termine della mulattiera principale, indicata dal segnavia cerchio rosso sbarrato e diretta verso Canate, si devia a sinistra seguendo i due rombi rossi. Il sentiero piega a destra e sale in diagonale fino ad un bivio poco evidente, dove bisogna piegare bruscamente a sinistra. Si risale seguendo la traccia di un metanodotto dove si superano alcune rampe molto ripide, mentre il panorama inizia ad aprirsi sulla Val Bisagno; poco più in alto, il sentiero diventa più dolce e si giunge sul panoramico Monte Pian di Croce. Si percorre il lungo tratto di cresta pianeggiante ed infine una ripida rampa. Si prosegue lungo il ripidissimo contrafforte fino alla cresta sommitale del Monte Alpesisa, che si percorre fino alla croce di vetta. Giunti all’estremità nord-occidentale della cresta sommitale, si inizia a scendere verso nord per un ripido sentiero non segnalato e presto si entra nel bosco e lungo il tracciato dell’Alta Via dei Monti Liguri, proveniente dal Passo della Scoffera e diretto a Creto. Si segue verso sinistra l’AVML, scendendo dolcemente tra alberi e rocce, quindi si sbuca all’aperto presso lo stretto valico della Gola di Sisa, da cui poi si segue il percorso lungo la facile poderale fino alla Chiesa di San Martino di Struppa.